Trova la risposta alle tue domande sui sistemi di facciata ventilata
Che cos’è una facciata ventilata?
La norma UNI 11018 definisce la facciata ventilata come “un tipo di facciata a schermo avanzato in cui l’intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l’aria in essa presente possa fluire per effetto camino in modo naturale o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termoenergetiche complessive”.
Quali sono gli strati funzionali di una facciata ventilata?
Dall’esterno verso l’interno gli strati sono:
- Rivestimento esterno
- Sottostruttura metallica di supporto al rivestimento
- Intercapedine di ventilazione
- Strato isolante
- Muratura portante
Quali sono i principali vantaggi di una facciata ventilata?
I principali vantaggi sono riscontrabili in:
- Durabilità e performance costanti: lo strato termoisolante è protetto dall’umidità e dall’acqua proveniente dall’esterno.
- Comfort: il movimento dell’aria nell’intercapedine contribuisce ad allontanare il calore accumulato per irraggiamento solare nello strato di rivestimento (estate) migliorando anche la prestazione della parete durante il periodo freddo (inverno).
- Riduzione costi: minori costi di gestione durante la vita utile dell’edificio.
Quali materiali di finitura possono essere applicati in una facciata ventilata?
Possono essere applicati una vasta gamma di materiali tra cui:
- Lastre e doghe metalliche in zinco – zinco/titanio
- Lastre in grès porcellanato
- Lastre e pannelli in fibrocemento
- Elementi in cotto
- Elementi in pietra
- Mattoni
Che tipo di isolante è possibile applicare in una facciata ventilata?
In generale si utilizzano prevalentemente lane minerali (vetro/roccia), pannelli in polistirene o poliuretano. I pannelli in pliuretano hanno prestazioni migliori a parità di spessori, una vita utile superiore ai cinquant’anni e non subiscono trasformazioni causate da assorbimento d’acqua, compressione, insaccamenti; sono inoltre inattaccabili dai più comuni agenti chimici.
È possibile prevedere la sostituzione puntuale di parti del rivestimento della facciata ventilata in caso di rottura?
Si, le operazioni sono solitamente facili e di veloce esecuzione.
Quali applicazioni hanno le facciate ventilate?
Non vi è limite di applicazione, da edifici commerciali a palazzi e torri residenziali fino a singoli edifici.
?
Hai una domanda?
Compila il form e ti risponderemo sul sito o via e-mail.
Consulta anche:
FAQ – FACCIATA VENTILATA TERMOISOLANTE CON ISOTEC PARETE
Isotec Parete è un cappotto?
No, Isotec Parete fornisce l’isolamento termico come un cappotto, ma anche la struttura per il fissaggio degli elementi di rivestimento, fornendo quindi anche i benefici della ventilazione.
Per il fissaggio dei pannelli Isotec Parete alla struttura di supporto, si utilizzano collanti?
No, solo fissaggi meccanici.
Per la posa è necessaria manodopera specializzata?
No, in ogni caso Brianza Plastica fornisce assistenza gratuita in cantiere.
È necessario rimuovere tutto l’intonaco prima di applicare il pannello alla struttura?
No, solo nel caso di un rivestimento pericolante e particolarmente ammalorato, questo va rimosso per motivi di sicurezza; altrimenti il pannello Isotec Parete si applica direttamente alla superficie esistente.
Isotec Parete è una nuova tecnologia?
No, il Sistema Isotec esiste ed è applicato da oltre 30 anni.
Isotec Parete è compatibile con tutti i rivestimenti di facciata?
Sì, può visitare la sezione schede del sito per approfondire alcuni esempi di rivestimenti.
Isotec Parete si utilizza in edifici nuovi o in ristrutturazioni?
In entrambi i casi.
È meglio posarlo nella bella stagione?
No, può essere posato in qualsiasi momento dell’anno.
Rispetto ad una facciata ventilata tradizionale, in cosa principalmente si differenzia?
Il profilo strutturale (correntino) è accoppiato al pannello termoisolante già in stabilimento e rimane esterno all’isolante, evitando la creazione di ponti termici.
Perché l’anima di Isotec è in poliuretano?
Perché è il materiale più performante in termini di isolamento termico e mantiene costanti le sue prestazioni nel tempo.
FAQ – Sistema integrato cassonetto e controtelaio Mimik
All’esterno e all’interno del cassonetto Mimik vedo della lamiera, può essere causa di ponti termici?
No, perché la lamiera interna non è mai a contatto diretto con la lamiera esterna essendo separate da legno per tutto lo sviluppo della spallina/celino. La gamma prodotti Mimik Passive con lamiera interna è certificata PHI Italia ed è idonea all’installazione nelle zone climatiche sino a -10°C.
Il sistema Mimik è più costoso rispetto a un sistema tradizionale?
Mimik è assolutamente concorrenziale a parità di prestazione. È possibile scegliere tra una ampia varietà di prodotti (Standard, Passive, Ispezione inferiore, Secura, ecc).
È previsto l’isolamento laterale all’interno del cassonetto Mimik?
Mimik prevede l’isolamento nei fianchi laterali del vano avvolgibile, è isolato in tutti i suoi lati.
Posso utilizzare la stessa finitura che uso sulle facciate anche nelle spalline e nel celino del cassonetto?
Mimik permette l’utilizzo dello stesso materiale sia per la finitura della facciata sia per la spallina/celino. Il celino/architrave non flette e non brandeggia.
Posso eseguire una finitura diversa dal fibrocemento con cui vengono di solito rivestite le spalline ed il celino?
Mimik System permette di ottenere il massimo risultato estetico. Il progettista può realizzare facciate omogenee con le spalline e celini dei fori finestra. È possibile quindi utilizzare rivestimenti lignei e/o inerti sino ad un peso di 150 kg/m2.
Quali sono le misure del cassonetto e controtelaio Mimik?
Il sistema Mimik è realizzato completamente su misura, si tratta di un manufatto eseguito millimetricamente per un foro specifico senza utilizzo di componenti standard.
Perché prevedete l’ispezione dall’interno dell’appartamento e non eseguite quella con ispezione inferiore?
L’ispezione frontale e completa permette di ottimizzare i costi di manutenzione e permette all’operatore di lavorare in sicurezza e velocemente. È possibile realizzare Mimik con ispezione inferiore.
Se utilizzo una parete con X-lam sono obbligato a posizionare il serramento solo in corrispondenza dello stesso?
La struttura rigida e robusta di Mimik permette il posizionamento del serramento sia a filo interno sia a metà mazzetta, non si è vincolati ad ancorare il serramento alla struttura portante.
Il monoblocco Mimik è compatibile con qualsiasi tipo di serramento?
Mimik realizza un alloggiamento perfetto per tutte le tipologie di serramenti rispettando al millimetro le misure dei serramenti.
Sul monoblocco Mimik posso inserire le grate blindate?
Grazie alla sua struttura Mimik può accogliere grate blindate in classe 3, viene creata un’apposita sede che garantisce l’ancoraggio alla muratura.
Vorrei inserire nel nuovo progetto dei serramenti con luci architettoniche di 4 metri. È possibile? Verrebbe eseguito con unica luce?
Si, con Mimik si possono eseguire Grandi Luci sino a 5 metri in un unico monoblocco viene garantendo la rigidità del celino/architrave che non flette e non brandeggia.
FAQ – Rivestimenti in zinco titanio VMZINC
Esiste una rete di posatori qualificata?
Una copertura e una facciata di qualità in VMZINC richiedono la competenza e la professionalità di installatori che conoscano bene il materiale. VMZINC dal 2014 ha creato la rete di installatori partner certificati VMZINC at WORK, che godono di una grande reputazione in materia di installazione. Scegliere un installatore certificato significa ottenere un lavoro a regola d’arte e godere di una serie di garanzie e agevolazioni di cui beneficiano gli installatori appartenenti alla rete.
Quali sono i principali vantaggi di una facciata ventilata con rivestimento in zinco titanio?
Lo zinco titanio è un materiale performante, elegante, dalle caratteristiche di durabilità, estetica e malleabilità e grazie alle sue molteplici qualità lascia grande libertà creativa ai progettisti.
Lo zinco titanio può essere anche un elemento architettonico per interni?
Sì, con il suo stile contemporaneo, le sue linee pure, il suo aspetto satinato e il suo effetto cangiante, lo zinco è diventato ormai un elemento architettonico anche per interni, in grado di rivestire in maniera elegante i più svariati luoghi di convivialità. Lo si può applicare in interni con il sistema a doghe o con altri sistemi come il sistema a cassette VMZ Opus.
Con quali altri materiali e metalli è compatibile lo zinco titanio?
È compatibile con l’acciaio zincato, l’alluminio, il legno (abete grezzo). È incompatibile con il rame e il ferro.
Lo zinco titanio è un materiale ecocompatibile? È riciclabile?
Lo zinco è un metallo ecocompatibile, che beneficia di un bilancio energetico globale favorevole. Il 100% dei prodotti in zinco laminato o lavorato arrivati alla fine del loro ciclo di vita è riciclabile e il 95% viene effettivamente recuperato per diverse applicazioni. La produzione dello zinco consuma poca energia rispetto ad altri metalli impiegati in edilizia.
I sistemi di rivestimento in VMZINC possono essere utilizzati sia in edifici nuovi che in ristrutturazioni?
In entrambi i casi.
Lo zinco titanio è un materiale che si corrode nel tempo?
No, è un materiale nobile che migliora con gli anni grazie alla sua patina naturale autoprotettiva, che gli conferisce un’eccellente durata.
Che tipo di manutenzione è necessaria una volta posato il materiale?
Se posato correttamente lo zinco non necessita di manutenzione e può durare dai 50 ai 100 anni e oltre a seconda dell’ambiente e del clima in cui è installato.
FAQ – Rivestimento in cemento portland Cemtech
In fase di aggiornamento.
FAQ – Rivestimento in grès porcellanato Emilceramica
Quali sono i principali vantaggi di una facciata ventilata con rivestimento in gres ceramico?
Il gres ceramico è un perfetto rivestimento in facciata. Spessore e peso lo rendono facilmente maneggiabile pur con formati grandi. Le alte caratteristiche di resistenza meccanica e fisica lo rendono inalterabile e inattaccabile nel tempo da qualsiasi azione ed agente esterno. La gamma di colori e formati lasciano assoluta libertà progettuale.
Devono essere utilizzati particolari tipologie di gres in facciata?
No, Tutti i gres a catalogo Emilgroup sono adatti ad essere utilizzati in facciata.
Quanti colori e formati posso utilizzare?
I cataloghi Emilgroup mettono a disposizione 70 differenti collezioni, ognuna delle quali si compone di diversi colori e formati e superfici questo apre la possibilità di scelta a centinaia di diverse tipologie per creare una capacità compositiva e combinatoria quasi infinita.
Per l’utilizzo in facciata, Il materiale necessita di personale e strumenti dedicati?
Il sistema di aggancio studiato e dedicato al gres Emilgroup, permette di essere montato da qualsiasi personale che abbia un minimo di dimestichezza con il materiale anche se per utilizzi tradizionali (piastrellisti). Ciononostante se si desidera è possibile usufruire di personale dedicato e indicato da Emilgroup che si prenderà incarico del montaggio.
Il materiale è facilmente lavorabile e adattabile alla conformazione specifica del singolo progetto?
Si, partendo da una corretta scelta dei formati in fase progettuale per la quale lo staff tecnico Emilgroup è a disposizione, eventuali e successivi tagli e rifili sono facilmente realizzabile in cantiere con i tradizionali strumenti da taglio.
Posso utilizzare formati diversi, anche insieme?
Si i materiali hanno sempre la possibilità di avere formati differenti, tutti i diversi formati sono sempre modulari e complementari tra loro e quindi utilizzabili insieme.
È necessario prevedere interventi di manutenzione alla facciata in gres?
No, il gres Emilgroup per le sue caratteristiche risulta inattaccabile da qualsiasi agente esterno ed è sostanzialmente autopulente (con le piogge meteoriche).
Sui possono prevedere utilizzi dello stesso materiale in altre zone e destinazioni del progetto?
La versatilità del gres ne permetto l’utilizzo in molteplici destinazioni, partendo dai tradizionali pavimenti e rivestimenti interni incollati, fino ad innovativi pavimenti flottanti per esterni e terrazze che prevedono spessori speciali di 2 cm idonei a questo tipo di pavimentazione a secco.
È un materiale certificato anche sui temi ambientali?
Tutti i materiali sono corredati da scheda tecnica che ne attesta le caratteristiche tecniche e da certificazioni tra le quali LCA (ciclo di vita del prodotto) EPD (comunicazione trasparente degli impatti ambientali) LEED (compartecipazione attiva del prodotto con crediti alla valutazione complessiva dell’immobile).
È possibile avere un supporto alla progettazione e garanzia finale del sistema?
Si, team di ingegneri specializzati sono in grado di fornire un servizio totalmente dedicato che può prevedere progettazione esecutiva, direzione dei lavori e relazione di calcolo.



