FAQ – Rivestimento in grès porcellanato Emilceramica
Quali sono i principali vantaggi di una facciata ventilata con rivestimento in gres ceramico?
Il gres ceramico è un perfetto rivestimento in facciata. Spessore e peso lo rendono facilmente maneggiabile pur con formati grandi. Le alte caratteristiche di resistenza meccanica e fisica lo rendono inalterabile e inattaccabile nel tempo da qualsiasi azione ed agente esterno. La gamma di colori e formati lasciano assoluta libertà progettuale.
Devono essere utilizzati particolari tipologie di gres in facciata?
No, Tutti i gres a catalogo Emilgroup sono adatti ad essere utilizzati in facciata.
Quanti colori e formati posso utilizzare?
I cataloghi Emilgroup mettono a disposizione 70 differenti collezioni, ognuna delle quali si compone di diversi colori e formati e superfici questo apre la possibilità di scelta a centinaia di diverse tipologie per creare una capacità compositiva e combinatoria quasi infinita.
Per l’utilizzo in facciata, Il materiale necessita di personale e strumenti dedicati?
Il sistema di aggancio studiato e dedicato al gres Emilgroup, permette di essere montato da qualsiasi personale che abbia un minimo di dimestichezza con il materiale anche se per utilizzi tradizionali (piastrellisti). Ciononostante se si desidera è possibile usufruire di personale dedicato e indicato da Emilgroup che si prenderà incarico del montaggio.
Il materiale è facilmente lavorabile e adattabile alla conformazione specifica del singolo progetto?
Si, partendo da una corretta scelta dei formati in fase progettuale per la quale lo staff tecnico Emilgroup è a disposizione, eventuali e successivi tagli e rifili sono facilmente realizzabile in cantiere con i tradizionali strumenti da taglio.
Posso utilizzare formati diversi, anche insieme?
Si i materiali hanno sempre la possibilità di avere formati differenti, tutti i diversi formati sono sempre modulari e complementari tra loro e quindi utilizzabili insieme.
È necessario prevedere interventi di manutenzione alla facciata in gres?
No, il gres Emilgroup per le sue caratteristiche risulta inattaccabile da qualsiasi agente esterno ed è sostanzialmente autopulente (con le piogge meteoriche).
Sui possono prevedere utilizzi dello stesso materiale in altre zone e destinazioni del progetto?
La versatilità del gres ne permetto l’utilizzo in molteplici destinazioni, partendo dai tradizionali pavimenti e rivestimenti interni incollati, fino ad innovativi pavimenti flottanti per esterni e terrazze che prevedono spessori speciali di 2 cm idonei a questo tipo di pavimentazione a secco.
È un materiale certificato anche sui temi ambientali?
Tutti i materiali sono corredati da scheda tecnica che ne attesta le caratteristiche tecniche e da certificazioni tra le quali LCA (ciclo di vita del prodotto) EPD (comunicazione trasparente degli impatti ambientali) LEED (compartecipazione attiva del prodotto con crediti alla valutazione complessiva dell’immobile).
È possibile avere un supporto alla progettazione e garanzia finale del sistema?
Si, team di ingegneri specializzati sono in grado di fornire un servizio totalmente dedicato che può prevedere progettazione esecutiva, direzione dei lavori e relazione di calcolo.