Complesso residenziale
San Donato Milanese

Comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata ventilata

Isotec-building-site-8

SCHEDA PROGETTO

Tipologia: Nuova realizzazione

Ubicazione: San Donato Milanese

Intervento: Realizzazione di isolamento termico con facciata ventilata

Isolamento: Sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica – spessore 60 mm

Superficie isolata: 1.800 mq

Rivestimento: Lastre Emilceramica di grès porcellanato 120 x 60 cm

Progetto architettonico e Direzione lavori: Studio WIP architetti, San Donato (MI)

Committente: Daco Costruzioni

Brianza-Plastica-logo Emil-ceramica Sistema di facciata realizzato con Isotec Parete e lastre in grès Emilceramica

 

Qualità e design le parole d’ordine, efficienza energetica e comfort abitativo gli obiettivi primari

Geometrie variegate, rivestimenti in grès bicolore, terrazze aggettanti e balconi rientranti, aperture asimmetriche e uno skyline articolato danno movimento e carattere al nuovo edificio residenziale realizzato a San Donato Milanese su progetto dello Studio WIP che ha curato anche la direzione lavori.

L’intero involucro è stato rivestito con i pannelli ISOTEC PARETE in spessore 6 cm, utilizzati nel formato standard, tranne che per le fasce di compensazione marcapiano, in cui sono stati usati passi fuori standard di altezza 20 cm, per recuperare gli allineamenti di porte e finestre. I punti di congiunzione del sistema isolante con le aperture e davanzali sono stati efficacemente risolti con lattonerie opportunamente lavorate, mentre per i raccordi di attacco a terra e coronamento sono state impiegate lattonerie microforate per garantire la ventilazione, i cui effetti sono massimizzati dall’altezza dell’edificio.

 
Isotec-building-site-7

 
Per le facciate di questo edificio, il cui progetto costruttivo delle stesse è stato affidato allo studio FASTEN di Milano, è stato scelto di realizzare una facciata ventilata con il sistema isolante portante ISOTEC PARETE di Brianza Plastica abbinato ad un rivestimento in lastre di grès Emilceramica in due colorazioni.

 
Isotec-building-site-2
 

Sistema di facciata: l’integrazione tra la sottostruttura isolante e il rivestimento

Grazie al correntino in acciaio integrato al pannello ISOTEC PARETE, si realizza con un’unica soluzione tecnica una efficace ventilazione e la struttura di supporto per il rivestimento. In questa realizzazione per il fissaggio a secco delle tavelle al correntino sono stati utilizzati dei ganci a vista colorati in tinta e texturizzati per mimetizzarsi nell’estetica delle piastrelle. Inoltre tali ganci sono stati fissati al correntino metallico con due tipologie di fissaggi: rivetti nella parte alta maggiormente esposta alla forza del vento e con semplici viti alle quote più basse, dimostrando la flessibilità del sistema, in grado di offrire le soluzioni più congeniali in funzione delle esigenze e della configurazione dell’edificio. Per soddisfare un livello estetico- architettonico di riduzione percettiva delle fughe, il correntino è stato rivestito con un nastro nero in grado di uniformare l’aspetto cromatico delle fughe orizzontali con quelle verticali.

 
Isotec-building-site-3
 
Isotec-building-site-4

 

Specsheet-Emilceramica

Questo progetto utilizza il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e le “lastre in grès Emilceramica”

Il nuovo sistema di facciata ventilata con isolamento termico a cappotto e finitura esterna in grès. Questo sistema si applica sia a nuove costruzioni sia a interventi di recupero, laddove si vogliano garantire elevate prestazioni energetiche e una finitura di facciata.

Scarica la scheda tecnica

 
L’effetto finale, caratterizzato da una pregevole continuità materica e arricchito dal contrasto cromatico fra il colore chiaro e scuro del grès Emilceramica, è di grande impatto estetico ed offre all’edificio un design moderno e ricercato. Le prestazioni isolanti e igrometriche del sistema ISOTEC PARETE completano i benefit sostanziali, garantendo agli abitanti un apprezzabile risparmio energetico e un elevato comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno.

Condividi Facebooktwitterlinkedinmail