Edificio scolastico a Borgorose

Efficienza energetica e sostenibilità fiori all’occhiello dell’edilizia scolastica

SCUOLA-MEDIA-BORGOROSE

SCHEDA PROGETTO

Tipologia: Riqualificazione energetica edificio scolastico

Ubicazione: Provincia di Rieti

Intervento: Isolamento dell’involucro

Isolamento: Sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica Spessore 100 mm – passo 60

Rivestimento: Lastra fibrocemento armata intonacata Aquazero di Cemtech

Progettista: Arch. Marco Odargi

Brianza-Plastica-logo Cemtech Sistema di facciata realizzato con ISOTEC LINEA e lastre in fibrocemento armato e intonacato Aquazero di Cemtech

 

Ridurre il fabbisogno di energia primaria con un progetto di riefficientamento energetico dell’involucro

Il complesso scolastico che ospita la scuola materna e primaria “G. Galilei” di Borgorose in provincia di Rieti è costituito da tre blocchi edilizi risalenti a epoche diverse, con il primo nucleo edificato negli anni 70. I successivi interventi realizzati nel tempo hanno comunque mantenuto la coerenza architettonica del fabbricato replicando la medesima conformazione, che si caratterizza strutturalmente per dinamicità dei volumi, funzionalità degli spazi e a livello estetico per le pareti di tamponamento in mattoni in laterizio a vista.

Il complesso scolastico è strutturato per ospitare integralmente tutte le attività didattiche, laboratoriali, sportive, amministrative e di refezione dell’istituto comprensivo, oltre ai locali di servizio. Tutti gli edifici hanno una struttura portante in c.a. con tamponatura esterna in mattoni pieni di spessore complessivo pari a cm 40,00, copertura a duplice falda inclinata ed infissi esterni in parte in alluminio con vetrocamera ed in parte in ferro con vetro singolo.

Le aree più esterne della struttura a forma di “C”, che ospitano la cucina con la mensa ed il refettorio, si sviluppano su un unico livello mentre il corpo centrale, dove si trovano le aule, si articola su due livelli, con le aule della scuola dell’infanzia al piano terra e le aule della scuola primaria al piano primo. Il terzo blocco ospita invece la palestra con il secondo refettorio e si sviluppa su un unico piano. Le coperture sono principalmente a doppia falda, ma con piani sfalsati, conferendo alla struttura una piacevole varietà.

 
BORGOROSE-92

Efficienza energetica a 360°

Il progetto di efficientamento energetico elaborato dall’Arch. Marco Odargi ha previsto una serie di interventi sinergici mirati alla sensibile riduzione del fabbisogno di energia primaria e al miglioramento del bilancio annuo fra energia prodotta e “assorbita” dall’organismo edilizio. Sono stati dunque posti in essere: l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola elementare per una potenza complessiva di 72,8 kWp, la sostituzione degli infissi esterni in ferro con vetro singolo con infissi in alluminio a taglio termico con vetrocamera, la disposizione di valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti del complesso scolastico, al fine di ottenere maggiore uniformità di temperatura nei vari ambienti nell’ottica di un’ottimizzazione dei consumi. Infine in maniera incisiva il progetto ha riguardato l’isolamento termico dell’involucro, mediante la realizzazione di un sistema a cappotto su tutte le pareti esterne e l’isolamento dei solai a confine con il sottotetto non riscaldato.
Tutti gli interventi previsti sono stati progettati con una specifica visione d’insieme, mirata ad ottenere le più qualificanti e performanti opere per l’efficientamento energetico della scuola, tenuto conto dei budget stanziati.

 
SCUOLA-MEDIA-BORGOROSE-31-33

Isolare l’involucro, massimizzare il comfort abitativo

In considerazione della zona climatica di riferimento (Zona E, Gradi Giorno 2697 con temperatura esterna di progetto: – 5,2 °C) l’intervento di riqualificazione energetica riguardante l’involucro edilizio ha avuto come obiettivo principale quello di ridurre sensibilmente il fabbisogno di energia primaria nel regime invernale, consentendo di limitare sensibilmente i costi di riscaldamento e di aumentare comfort e benessere all’interno delle aule scolastiche. Inoltre, il sistema di isolamento a cappotto assicura l’eliminazione di numerosi ponti termici e di eventuali fenomeni di condensa superficiale e interstiziale.
Per questo tipo di intervento è stato scelto dal progettista in accordo con la committenza come variante migliorativa al capitolato, il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica per le sue eccellenti proprietà isolanti che si coniugano a una elevata facilità e rapidità di posa, versatilità di impiego su molteplici supporti e numerosi rivestimenti. Proprio questa caratteristica ha offerto, in questo specifico intervento, la possibilità di ottenere un rivestimento di finitura in grado di offrire una elevatissima resistenza agli urti, a differenza dei sistemi a cappotto classici e fondamentale in questa tipologia di edificio.

 

Specsheet-Cemtech

Questo progetto utilizza il sistema di facciata con “ISOTEC LINEA” e le lastre in fibrocemento armato intonacato Aquazero di Cemtech

Questo sistema si applica sia a nuove costruzioni sia a interventi di recupero laddove si vogliano garantire elevate prestazioni energetiche e una finitura di facciata con effetto intonaco tradizionale.

Scarica la scheda tecnica

 

In più la scelta del sistema di isolamento portante ISOTEC LINEA all’interno del progetto di riqualificazione consente contestualmente di rielaborare e riprogettare l’estetica dell’edificio che in questo caso è stato rivestito con finitura ad intonaco sulle lastre in fibrocemento Aquazero di Cemtech, ancorate al profilo mediante l’impiego di semplici fissaggi meccanici e pitturate con un vivo colore arancio.

 
SCUOLA-MEDIA-BORGOROSE-9

SCUOLA-MEDIA-BORGOROSE-12

Condividi Facebooktwitterlinkedinmail